
Padova – Lenti a contatto morbide: innovazione e attenzione clinica
Marzo 7 @ 14:30 - 18:30

CORSO TEORICO PRATICO
Lenti a contatto morbide
Innovazione e attenzione clinica
7 Marzo 2025
Università degli Studi di Padova
Aula Rostagni (Aula Magna di Fisica), Via Paolotti, 9
Presidente: Dott.ssa Elisabetta Mengoni
Responsnsabile scientifico: Dott. Danilo Mazzacane
Obiettivi del corso
Il corso è rivolto a oculisti, assistenti di oftalmologia, ortottisti, optometristi, ottici e studenti della Scuola di Optometria. Sono previste lezioni frontali indirizzate a saper valutare la superficie oculare e lo stato della cornea mediante topografia, valutare l’uso dei materiali e delle modalità applicative più appropiati per il singolo caso, gestire nel miglior modo discomfort e disturbi visivi del paziente. Al termine sarà effettuata una parte pratica a gruppi per: uso della topografia / tomografia corneale per l’applicazione di lenti a contatto; test alla lampada a fessura per lo studio della superficie oculare; insegnamento per poter meglio informare il paziente circa le modalità applicative delle lenti a contatto morbide; correzione post-applicativa dell’eventuale rotazione di asse di lenti a contatto morbide toriche. Durante la parte pratica i discenti potranno rivolgere domande ai docenti.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita e riservata ad un massimo di 80 partecipanti. Per motivi organizzativi è necessario effettuare la pre iscrizione, entro il 28 febbraio 2025. L’iscrizione include la partecipazione alle sessioni scientifiche, l’attestato di Partecipazione, l’Attestato ECM (per gli aventi diritto).
ECM
Codice ID evento 3937-440095 – 4,3 crediti formativi
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3).
Professione e disciplina accreditata: Medico chirurgo Specialista in Oftalmologia e Ortottisti. In corso è aperto anche a Ottici-Optometristi e Studenti delle discipline interessate. Compilazione dei questionari online sulla piattaforma del provider all’infirizzo: www.fad-comunicazioneventi.it. Sarà possibile effettuare il test per 72 ore a partire dal giorno 8 marzo 2025. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è indispensabile la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento
SCARICA IL
PROGRAMMA
COMPILA IL